top of page

I PRINCIPI DELL'OSTEOPATIA

  • Immagine del redattore: Sandra Betteto
    Sandra Betteto
  • 25 ott 2021
  • Tempo di lettura: 1 min


Still fondò l’osteopatia su tre principi fondamentali: - l'unità biologica, dinamica ed ecologica del corpo - il rapporto tra strutture e funzioni - il concetto di autoguarigione

Unità del corpo: l’individuo è visto nella sua globalità come un sistema composto da muscoli, strutture scheletriche, organi interni che trovano il loro collegamento nei centri nervosi della colonna vertebrale. Ogni parte costituente la persona (psiche inclusa) è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell’intera struttura, dunque, il benessere.

Relazione tra struttura e funzione: il Dr. Still concluse che l’osteopatia poteva riassumersi in un’unica frase “la struttura governa la funzione”. La perfezione di ogni funzione è legata alla perfezione della struttura portante, se tale equilibrio è alterato ci si trova di fronte a una disfunzione osteopatica, caratterizzata da una zona corporea in cui è andata persa la corretta mobilità. L’organismo reagirà a tale disequilibrio creando delle zone di compenso e di adattamenti corporei non favorevoli al benessere generale dell’organismo.

Autoguarigione: in osteopatia non è il terapeuta che guarisce, ma il suo ruolo è quello di eliminare gli “ostacoli” alle vie di comunicazione del corpo al fine di permettere all’organismo, sfruttando i propri fenomeni di autoregolazione, di raggiungere la guarigione. L’osteopatia mira a ristabilire l’armonia della struttura scheletrica di sostegno al fine di permettere all’organismo di poter trovare un proprio equilibrio ed un proprio benessere.


Link originale: http://www.tuttosteopatia.it/principi_osteopatia.php?id=4&focusCat=6

 
 
 

コメント


© 2023 by Dixon MD Family Doctor. Proudly created with Wix.com

bottom of page